mercoledì 31 maggio 2017

 5E DOC15MAG F


CLASSE: Quinta E Arti Figurative
DISCIPLINA: Filosofia
DOCENTE: Prof. Piergiovanni Morittu
NUMERO DI ORE SVOLTE: 43 (dal 14 settembre al 15 maggio)

STRUMENTI

Sintesi dei contenuti
Schemi dei contenuti
Sinossi dei contenuti
Uso delle LIM: no

METODOLOGIA

Lezione frontale
Lezione partecipata
Richiamo dei concetti

VERIFICHE SVOLTE

Verifiche sommative orali
Verifiche formative orali
Verifiche integrative orali
Simulazioni di terza prova scritta

RECUPERO

Pausa didattica
Verifiche di recupero
Nessun corso IDEI attivato

PROGRAMMA SVOLTO (al 30 aprile 2017)

HUME
Impressioni e idee
L’associazionismo
La critica alla causa
Lo scetticismo
Il problema della “cosa in sé”

KANT
Il pensiero pre-critico
Caratteri del criticismo kantiano
La rivoluzione copernicana
Concetto di trascendentale
Il giudizio analitico e sintetico
Il problema gnoseologico
La Critica della Ragion Pura
L’Estetica Trascendentale
La possibilità della matematica pura
Lo spazio e il tempo
La Logica Trascendentale
La sintesi a priori dell’intelletto
L’Analitica Trascendentale
La possibilità della fisica pura
I giudizi e le categorie
L’Io Penso e lo schema
La Dialettica Trascendentale
L’impossibilità della metafisica pura
Le idee e i sillogismi
Le antinomie e i paralogismi
Lo “scandalo della ragione”
L’uso regolativo delle idee
Il problema morale e religioso
La Critica della Ragion Pratica
La legge morale universale
Massime e imperativi
I postulati della ragion pratica
Uso normativo dei postulati
La Religione nei limiti della Ragione
La Chiesa Universale
Il problema estetico e politico
La Critica della Facoltà di Giudizio
Giudizio determinante e riflettente
Il giudizio estetico: il gusto
Il Bello e il Sublime
Il giudizio teleologico: il fine
Il concetto di organismo vivente
Il progresso razionale dell’uomo
La Storia e la Politica
Dopo Kant (cenni)

HEGEL
Il giovane Hegel
Il Frammento di Sistema e la dialettica
Finito e infinito, ideale e reale
Il problema del superamento
La storia dello Spirito
Le tappe della Fenomenologia
La coscienza individuale
L’Autocoscienza e le tre figure storiche
La Ragione e l’individualità
La formazione dell’Idea
La Scienza della Logica
La Dottrina dell’Essere
La Dottrina dell’Essenza
La Dottrina del Concetto
Il sistema hegeliano
L’Enciclopedia delle Scienze Filosofiche
La Filosofia della Natura
La Filosofia dello Spirito
Lo Spirito Soggettivo
Lo Spirito Oggettivo
Diritto, moralità ed eticità
Lo Spirito Assoluto
Arte, religione e filosofia

TESTI ADOTTATI

Contenuti pubblicati sul blog σημεῖον
URL: http://profmorittu.blogspot.com

RISULTATI RAGGIUNTI

ANALISI DEL PROFITTO

Profitto generale della classe: mediocre
Livello medio di attenzione: sufficiente
Livello medio di motivazione: sufficiente
Livello medio di interesse: sufficiente

ANALISI DELLE COMPETENZE

Conoscenza dei contenuti: mediocre
Lettura e scrittura di testi: insufficiente
Capacità di analisi critica: insufficiente
Uso del lessico specifico: insufficiente
Elaborazione autonoma: mediocre

Cagliari, 10 maggio 2017

martedì 30 maggio 2017

 5E DOC15MAG S


CLASSE: Quinta e Arti Figurative
DISCIPLINA: Storia
DOCENTE: Prof. Piergiovanni Morittu
NUMERO DI ORE SVOLTE: 31 (dal 14 settembre al 15 maggio)

STRUMENTI

Sintesi dei contenuti
Schemi dei contenuti
Sinossi dei contenuti
Uso delle LIM: no

METODOLOGIA

Lezione frontale
Lezione partecipata
Richiamo dei concetti

VERIFICHE SVOLTE

Verifiche sommative orali
Verifiche formative orali
Verifiche integrative orali
Simulazioni di terza prova scritta

RECUPERO

Pausa didattica
Verifiche di recupero
Nessun corso IDEI attivato

PROGRAMMA SVOLTO (al 30 aprile 2017)

IL PRIMO NOVECENTO E LA GRANDE GUERRA
La Belle Epoque e la terza rivoluzione industriale
La nascita della grande industria negli Stati Uniti
Concetti di “taylorismo” e “fordismo”
L’Europa agli inizi del XX secolo
L’Italia giolittiana
La cause della prima guerra mondiale
Schieramenti e strategia del conflitto
La rivoluzione russa e le conseguenze
La fine del conflitto e il primo dopoguerra

LA CRISI DEL LIBERALISMO E LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La formazione dei regimi totalitari europei
L’Italia di Mussolini
La Germania di Hitler
Altri fascismi europei
L’URSS di Stalin
La crisi del 1929 negli USA
La teoria economica di Keynes e il New Deal
La seconda guerra mondiale
La crisi dei regimi totalitari

LA GUERRA FREDDA
Il mondo nel secondo dopoguerra
Il concetto di “guerra fredda”
La prima guerra fredda (1945-1969)
Il maccartismo e la destalinizzazione
I paesi asiatici e il Medio Oriente
L’Italia nel secondo dopoguerra
Cuba e i Paesi Arabi
Gli anni Sessanta
La seconda guerra fredda
Gli Stati Uniti da Nixon a Reagan
Concetti di “neoliberismo” e “reaganomics”
L’Europa negli anni Settanta e Ottanta
L’Italia negli anni Settanta e Ottanta
La politica di Gorbachev in URSS
La fine della guerra fredda
La Russia da Eltsin a Putin
Gli Stati Uniti da Bush a Clinton
L’Europa negli anni Novanta
Gli accordi di Schengen e di Maastricht
L’Italia negli anni Novanta
I Paesi Arabi negli anni Novanta
La prima guerra del golfo
L’avvento della globalizzazione dei mercati

TESTI ADOTTATI

Contenuti pubblicati sul blog σημεῖον
URL: http://profmorittu.blogspot.com

RISULTATI RAGGIUNTI

ANALISI DEL PROFITTO

Profitto generale della classe: mediocre
Livello medio di attenzione: sufficiente
Livello medio di motivazione: sufficiente
Livello medio di interesse: sufficiente

ANALISI DELLE COMPETENZE

Conoscenza dei contenuti: mediocre
Lettura e scrittura di testi: insufficiente
Capacità di analisi critica: insufficiente
Uso del lessico specifico: insufficiente
Elaborazione autonoma: mediocre

Cagliari, 10 maggio 2017

lunedì 29 maggio 2017

  5I DOC15MAG F

CLASSE: Quinta I Design
DISCIPLINA: Filosofia
DOCENTE: Prof. Piergiovanni Morittu
NUMERO DI ORE SVOLTE: 46 (dal 14 settembre al 15 maggio)

STRUMENTI

Sintesi dei contenuti
Schemi dei contenuti
Sinossi dei contenuti
Uso delle LIM: no

METODOLOGIA

Lezione frontale
Lezione partecipata
Richiamo dei concetti

VERIFICHE SVOLTE

Verifiche sommative orali
Verifiche formative orali
Verifiche integrative orali
Simulazioni di terza prova scritta

RECUPERO

Pausa didattica
Verifiche di recupero
Nessun corso IDEI attivato

PROGRAMMA SVOLTO (al 30 aprile 2017)

HUME
Impressioni e idee
L’associazionismo
La critica alla causa
Lo scetticismo
Il problema della “cosa in sé”

KANT
Il pensiero pre-critico
Caratteri del criticismo kantiano
La rivoluzione copernicana
Concetto di trascendentale
Il giudizio analitico e sintetico
Il problema gnoseologico
La Critica della Ragion Pura
L’Estetica Trascendentale
La possibilità della matematica pura
Lo spazio e il tempo
La Logica Trascendentale
La sintesi a priori dell’intelletto
L’Analitica Trascendentale
La possibilità della fisica pura
I giudizi e le categorie
L’Io Penso e lo schema
La Dialettica Trascendentale
L’impossibilità della metafisica pura
Le idee e i sillogismi
Le antinomie e i paralogismi
Lo “scandalo della ragione”
L’uso regolativo delle idee
Il problema morale e religioso
La Critica della Ragion Pratica
La legge morale universale
Massime e imperativi
I postulati della ragion pratica
Uso normativo dei postulati
La Religione nei limiti della Ragione
La Chiesa Universale
Il problema estetico e politico
La Critica della Facoltà di Giudizio
Giudizio determinante e riflettente
Il giudizio estetico: il gusto
Il Bello e il Sublime
Il giudizio teleologico: il fine
Il concetto di organismo vivente
Il progresso razionale dell’uomo
La Storia e la Politica
Dopo Kant (cenni)

HEGEL
Il giovane Hegel
Il Frammento di Sistema e la dialettica
Finito e infinito, ideale e reale
Il problema del superamento
La storia dello Spirito
Le tappe della Fenomenologia
La coscienza individuale
L’Autocoscienza e le tre figure storiche
La Ragione e l’individualità
La formazione dell’Idea
La Scienza della Logica
La Dottrina dell’Essere
La Dottrina dell’Essenza
La Dottrina del Concetto
Il sistema hegeliano
L’Enciclopedia delle Scienze Filosofiche
La Filosofia della Natura
La Filosofia dello Spirito
Lo Spirito Soggettivo
Lo Spirito Oggettivo
Diritto, moralità ed eticità
Lo Spirito Assoluto
Arte, religione e filosofia

LA REAZIONE ALL’HEGELISMO

Destra e Sinistra hegeliana
Feuerbach
L’antropologia
Il concetto di alienazione
La filosofia come terapia
Schopenhauer
Il mondo come rappresentazione
Il concetto di “velo di Maya”
Il mondo come volontà
I concetti di “volontà” e “nolontà”
Le fasi della liberazione dal dolore
Kierkegaard
Contro Hegel: il singolo
Il concetto di “possibiità”
I tre stadi dell’esistenza
L’angoscia e il dolore
L’uomo e Dio

TESTI ADOTTATI

Contenuti pubblicati sul blog σημεῖον
URL: http://profmorittu.blogspot.com

RISULTATI RAGGIUNTI

ANALISI DEL PROFITTO

Profitto generale della classe: sufficiente
Livello medio di attenzione: sufficiente
Livello medio di motivazione: sufficiente
Livello medio di interesse: sufficiente

ANALISI DELLE COMPETENZE

Conoscenza dei contenuti: sufficiente
Lettura e scrittura di testi: sufficiente
Capacità di analisi critica: insufficiente
Uso del lessico specifico: insufficiente
Elaborazione autonoma: medioc

Cagliari, 10 maggio 2017

domenica 28 maggio 2017

  5I DOC15MAG S

CLASSE: Quinta I Design
DISCIPLINA: Storia
DOCENTE: Prof. Piergiovanni Morittu
NUMERO DI ORE SVOLTE: 35 (dal 14 settembre al 15 maggio)

STRUMENTI

Sintesi dei contenuti
Schemi dei contenuti
Sinossi dei contenuti
Uso delle LIM: no

METODOLOGIA

Lezione frontale
Lezione partecipata
Richiamo dei concetti

VERIFICHE SVOLTE

Verifiche sommative orali
Verifiche formative orali
Verifiche integrative orali
Simulazioni di terza prova scritta

RECUPERO

Pausa didattica
Verifiche di recupero
Nessun corso IDEI attivato

PROGRAMMA SVOLTO (al 30 aprile 2017)

IL PRIMO NOVECENTO E LA GRANDE GUERRA
La Belle Epoque e la terza rivoluzione industriale
La nascita della grande industria negli Stati Uniti
Concetti di “taylorismo” e “fordismo”
L’Europa agli inizi del XX secolo
L’Italia giolittiana
La cause della prima guerra mondiale
Schieramenti e strategia del conflitto
La rivoluzione russa e le conseguenze
La fine del conflitto e il primo dopoguerra

LA CRISI DEL LIBERALISMO E LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La formazione dei regimi totalitari europei
L’Italia di Mussolini
La Germania di Hitler
Altri fascismi europei
L’URSS di Stalin
La crisi del 1929 negli USA
La teoria economica di Keynes e il New Deal
La seconda guerra mondiale
La crisi dei regimi totalitari

LA GUERRA FREDDA
Il mondo nel secondo dopoguerra
Il concetto di “guerra fredda”
La prima guerra fredda (1945-1969)
Il maccartismo e la destalinizzazione
I paesi asiatici e il Medio Oriente
L’Italia nel secondo dopoguerra
Cuba e i Paesi Arabi
Gli anni Sessanta
La seconda guerra fredda
Gli Stati Uniti da Nixon a Reagan
Concetti di “neoliberismo” e “reaganomics”
L’Europa negli anni Settanta e Ottanta
L’Italia negli anni Settanta e Ottanta
La politica di Gorbachev in URSS
La fine della guerra fredda
La Russia da Eltsin a Putin
Gli Stati Uniti da Bush a Clinton
L’Europa negli anni Novanta
Gli accordi di Schengen e di Maastricht
L’Italia negli anni Novanta
I Paesi Arabi negli anni Novanta
La prima guerra del golfo
L’avvento della globalizzazione dei mercati

TESTI ADOTTATI

Contenuti pubblicati sul blog σημεῖον
URL: http://profmorittu.blogspot.com

RISULTATI RAGGIUNTI

ANALISI DEL PROFITTO

Profitto generale della classe: sufficiente
Livello medio di attenzione: sufficiente
Livello medio di motivazione: sufficiente
Livello medio di interesse: sufficiente

ANALISI DELLE COMPETENZE

Conoscenza dei contenuti: sufficiente
Lettura e scrittura di testi: sufficiente
Capacità di analisi critica: insufficiente
Uso del lessico specifico: insufficiente
Elaborazione autonoma: medioc

Cagliari, 10 maggio 2017

sabato 27 maggio 2017

 PDI 2016 4E F

PIANO DIDATTICO 4E
Filosofia

Classe: Quarta E
Materia: Filosofia
Ore settimanali: 2

PIANO DI LAVORO

OBIETTIVI

Lettura e comprensione del testo filosofico
Esposizione chiara e coerente dei contenuti
Analisi critica e interpretazione del testo filosofico
Uso coerente del lessico filosofico
Sviluppo di competenze rielaborative autonome
Costruzione di percorsi interdisciplinari

RISORSE

Manuale in adozione o consigliato
Materiale in formato digitale
Dispense e fotocopie
Blog didattico

CONTENUTI PER MACRO-ARGOMENTI

 C4 - U1
Recupero di Aristotele

L1 - La Metafisica
L2 - La Logica
L3 - Le altre scienze

 C4 - U2
Ragione ed esperienza

L1 - Cartesio
L2 - Locke
L3 - Hume

 C4 - U3
Kant

L1 - Il Criticismo
L2 - La conoscenza
L3 - La morale e l'arte

 C4 - U4
Hegel

L1 - La dialettica hegeliana
L2 - La storia dello Spirito
L3 - Il sistema hegeliano

METODI

Tipologie di lezione
Lezione frontale
Lezione partecipata

Tipologie di intervento
Richiamo generale dei concetti
Richiamo individuale dei concetti
Pausa didattica
Interventi didattici integrativi

ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Strumenti di verifica
Verifica formativa orale
Verifica sommativa orale
Verifica del debito formativo del primo periodo

Criteri di valutazione
Conoscenza degli elementi strutturali della disciplina
Uso coerente del lessico specifico della disciplina
Individuazione e creazione di relazioni logiche
Maturazione di competenze elaborative autonome
Comportamento corretto durante le attività
Regolarità di frequenza
Partecipazione continuativa alle attività e alle verifiche

Griglia di valutazione
Si rimanda alla griglia pubblicata sul Piano dell’Offerta Formativa

Cagliari, 1 settembre 2016

DOCENTE TITOLARE
Prof. Piergiovanni Morittu

venerdì 26 maggio 2017

 PDI 2016 5E F

PIANI DIDATTICI 5E
Filosofia e Storia

Classe: Quinta E
Materia: Filosofia
Ore settimanali: 2

PIANO DI LAVORO

OBIETTIVI

Lettura e comprensione del testo filosofico
Esposizione chiara e coerente dei contenuti
Analisi critica e interpretazione del testo filosofico
Uso coerente del lessico filosofico
Sviluppo di competenze rielaborative autonome
Costruzione di percorsi interdisciplinari

RISORSE

Manuale in adozione o consigliato
Materiale in formato digitale
Dispense e fotocopie
Blog didattico

CONTENUTI PER MACRO-ARGOMENTI

 C5 - U1
Recupero di Hume e di Kant

L0 - Hume
L1 - Il Criticismo
L2 - La conoscenza
L3 - La morale e l'arte

 C5 - U2
Recupero di Hegel

L1 - La dialettica hegeliana
L2 - La storia dello Spirito
L3 - Il sistema hegeliano

 C5 - U3
La reazione all'hegelismo

L1  - Feuerbach  e Marx
L2 - Schopenhauer
L3 - Kierkegaard

 C5 - U4
La crisi del Romanticismo

L1 - Comte
L2 - Nietzsche
L3 - Freud

METODI

Tipologie di lezione
Lezione frontale
Lezione partecipata

Tipologie di intervento
Richiamo generale dei concetti
Richiamo individuale dei concetti
Pausa didattica
Interventi didattici integrativi

ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Strumenti di verifica
Verifica formativa orale
Verifica sommativa orale
Verifica del debito formativo del primo periodo
Simulazione della Terza prova scritta dell’esame di Stato

Criteri di valutazione
Conoscenza degli elementi strutturali della disciplina
Uso coerente del lessico specifico della disciplina
Individuazione e creazione di relazioni logiche
Maturazione di competenze elaborative autonome
Comportamento corretto durante le attività
Regolarità di frequenza
Partecipazione continuativa alle attività e alle verifiche

Griglia di valutazione
Si rimanda alla griglia pubblicata sul Piano dell’Offerta Formativa

Classe: Quinta E
Materia: Storia
Ore settimanali: 2

PIANO DI LAVORO

OBIETTIVI

Lettura e comprensione degli eventi storici, politici e sociali
Collegamento e corretta collocazione temporale degli eventi storici
Esposizione chiara e coerente dei contenuti
Uso coerente del lessico storico e politico-economico
Analisi e interpretazione delle fonti storico-storiografiche
Sviluppo di competenze elaborative autonome
Costruzione di percorsi interdisciplinari

RISORSE

Manuale in adozione o consigliato
Materiale in formato digitale
Dispense e fotocopie
Blog didattico

CONTENUTI PER MACRO-ARGOMENTI

 C5 - U1
Il primo Novecento e la Grande Guerra

L1 - La Belle Époque
L2 - La prima guerra mondiale
L3 - Il primo dopoguerra

 C5 - U2
L'età dei totalitarismi  e la seconda guerra mondiale

L1 - Europa Occidentale
L2 - Europa Orientale
L3 - Il nuovo conflitto mondiale

 C5 - U3
La Guerra Fredda

L1 - Gli anni della prima Guerra Fredda
L2 - Gli anni della seconda Guerra Fredda
L3 - Il mondo dopo la fine della Guerra Fredda

 C5 - U4
La crisi del XXI secolo

L1 - La crisi nel Mondo
L2 - La crisi in Europa
L3 - La crisi in Italia

METODI

Tipologie di lezione
Lezione frontale
Lezione partecipata

Tipologie di intervento
Richiamo generale dei concetti
Richiamo individuale dei concetti
Pausa didattica
Interventi didattici integrativi

ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Strumenti di verifica
Verifica formativa orale
Verifica sommativa orale
Verifica del debito formativo del primo periodo
Simulazione della Terza prova scritta dell’esame di Stato

Criteri di valutazione
Conoscenza degli elementi strutturali della disciplina
Uso coerente del lessico specifico della disciplina
Individuazione e creazione di relazioni logiche
Maturazione di competenze elaborative autonome
Comportamento corretto durante le attività
Regolarità di frequenza
Partecipazione continuativa alle attività e alle verifiche

Griglia di valutazione
Si rimanda alla griglia pubblicata sul Piano dell’Offerta Formativa

Cagliari, 1 settembre 2016

DOCENTE TITOLARE
Prof. Piergiovanni Morittu

giovedì 25 maggio 2017

 PDI 2016 5E S

PIANI DIDATTICI 5E
Filosofia e Storia

Classe: Quinta E
Materia: Filosofia
Ore settimanali: 2

PIANO DI LAVORO

OBIETTIVI

Lettura e comprensione del testo filosofico
Esposizione chiara e coerente dei contenuti
Analisi critica e interpretazione del testo filosofico
Uso coerente del lessico filosofico
Sviluppo di competenze rielaborative autonome
Costruzione di percorsi interdisciplinari

RISORSE

Manuale in adozione o consigliato
Materiale in formato digitale
Dispense e fotocopie
Blog didattico

CONTENUTI PER MACRO-ARGOMENTI

 C5 - U1
Recupero di Hume e di Kant

L0 - Hume
L1 - Il Criticismo
L2 - La conoscenza
L3 - La morale e l'arte

 C5 - U2
Recupero di Hegel

L1 - La dialettica hegeliana
L2 - La storia dello Spirito
L3 - Il sistema hegeliano

 C5 - U3
La reazione all'hegelismo

L1  - Feuerbach  e Marx
L2 - Schopenhauer
L3 - Kierkegaard

 C5 - U4
La crisi del Romanticismo

L1 - Comte
L2 - Nietzsche
L3 - Freud

METODI

Tipologie di lezione
Lezione frontale
Lezione partecipata

Tipologie di intervento
Richiamo generale dei concetti
Richiamo individuale dei concetti
Pausa didattica
Interventi didattici integrativi

ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Strumenti di verifica
Verifica formativa orale
Verifica sommativa orale
Verifica del debito formativo del primo periodo
Simulazione della Terza prova scritta dell’esame di Stato

Criteri di valutazione
Conoscenza degli elementi strutturali della disciplina
Uso coerente del lessico specifico della disciplina
Individuazione e creazione di relazioni logiche
Maturazione di competenze elaborative autonome
Comportamento corretto durante le attività
Regolarità di frequenza
Partecipazione continuativa alle attività e alle verifiche

Griglia di valutazione
Si rimanda alla griglia pubblicata sul Piano dell’Offerta Formativa

Classe: Quinta E
Materia: Storia
Ore settimanali: 2

PIANO DI LAVORO

OBIETTIVI

Lettura e comprensione degli eventi storici, politici e sociali
Collegamento e corretta collocazione temporale degli eventi storici
Esposizione chiara e coerente dei contenuti
Uso coerente del lessico storico e politico-economico
Analisi e interpretazione delle fonti storico-storiografiche
Sviluppo di competenze elaborative autonome
Costruzione di percorsi interdisciplinari

RISORSE

Manuale in adozione o consigliato
Materiale in formato digitale
Dispense e fotocopie
Blog didattico

CONTENUTI PER MACRO-ARGOMENTI

 C5 - U1
Il primo Novecento e la Grande Guerra

L1 - La Belle Époque
L2 - La prima guerra mondiale
L3 - Il primo dopoguerra

 C5 - U2
L'età dei totalitarismi  e la seconda guerra mondiale

L1 - Europa Occidentale
L2 - Europa Orientale
L3 - Il nuovo conflitto mondiale

 C5 - U3
La Guerra Fredda

L1 - Gli anni della prima Guerra Fredda
L2 - Gli anni della seconda Guerra Fredda
L3 - Il mondo dopo la fine della Guerra Fredda

 C5 - U4
La crisi del XXI secolo

L1 - La crisi nel Mondo
L2 - La crisi in Europa
L3 - La crisi in Italia

METODI

Tipologie di lezione
Lezione frontale
Lezione partecipata

Tipologie di intervento
Richiamo generale dei concetti
Richiamo individuale dei concetti
Pausa didattica
Interventi didattici integrativi

ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Strumenti di verifica
Verifica formativa orale
Verifica sommativa orale
Verifica del debito formativo del primo periodo
Simulazione della Terza prova scritta dell’esame di Stato

Criteri di valutazione
Conoscenza degli elementi strutturali della disciplina
Uso coerente del lessico specifico della disciplina
Individuazione e creazione di relazioni logiche
Maturazione di competenze elaborative autonome
Comportamento corretto durante le attività
Regolarità di frequenza
Partecipazione continuativa alle attività e alle verifiche

Griglia di valutazione
Si rimanda alla griglia pubblicata sul Piano dell’Offerta Formativa

Cagliari, 1 settembre 2016

DOCENTE TITOLARE
Prof. Piergiovanni Morittu

mercoledì 24 maggio 2017

 PDI 2016 3I F

PIANI DIDATTICI 3I
Filosofia e Storia

Classe: Terza I
Materia: Filosofia
Ore settimanali: 2

PIANO DI LAVORO

OBIETTIVI

Lettura e comprensione del testo filosofico
Esposizione chiara e coerente dei contenuti
Analisi critica e interpretazione del testo filosofico
Uso coerente del lessico filosofico
Sviluppo di competenze rielaborative autonome
Costruzione di percorsi interdisciplinari

RISORSE

Manuale in adozione o consigliato
Materiale in formato digitale
Dispense e fotocopie
Blog didattico

CONTENUTI PER MACRO-ARGOMENTI

 C3 - U1
Il periodo cosmologico e il problema del principio

L1 -  Monisti
L2 - Pluralisti
L3 - Atomisti

 C3 - U2
Il periodo antropologico e il problema dell'uomo

L1 - Protagora
L2 - Gorgia
L3 - Socrate

 C3 - U3
Platone

L1 - La conoscenza
L2 - Le idee e le cose
L3 - La politica e la cosmologia

 C3 - U4
Aristotele

L1 - La Metafisica
L2 - La Logica
L3 - Le altre scienze

METODI

Tipologie di lezione
Lezione frontale
Lezione partecipata

Tipologie di intervento
Richiamo generale dei concetti
Richiamo individuale dei concetti
Pausa didattica
Interventi didattici integrativi

ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Strumenti di verifica
Verifica formativa orale
Verifica sommativa orale
Verifica del debito formativo del primo periodo

Criteri di valutazione
Conoscenza degli elementi strutturali della disciplina
Uso coerente del lessico specifico della disciplina
Individuazione e creazione di relazioni logiche
Maturazione di competenze elaborative autonome
Comportamento corretto durante le attività
Regolarità di frequenza
Partecipazione continuativa alle attività e alle verifiche

Griglia di valutazione
Si rimanda alla griglia pubblicata sul Piano dell’Offerta Formativa

Classe: Terza I
Materia: Storia
Ore settimanali: 2

PIANO DI LAVORO

OBIETTIVI

Lettura e comprensione degli eventi storici, politici e sociali
Collegamento e corretta collocazione temporale degli eventi storici
Esposizione chiara e coerente dei contenuti
Uso coerente del lessico storico e politico-economico
Analisi e interpretazione delle fonti storico-storiografiche
Sviluppo di competenze elaborative autonome
Costruzione di percorsi interdisciplinari

RISORSE

Manuale in adozione o consigliato
Materiale in formato digitale
Dispense e fotocopie
Blog didattico

CONTENUTI PER MACRO-ARGOMENTI

 C3 - U1
La rinascita dell'Europa

L1 -  La campagna e le città
L2 - La Chiesa e l'Impero  
L3 - I primi conflitti religiosi

 C3 - U2
La crisi del Medioevo

L1 - La nascita delle monarchie nazionali
L2 - La crisi  politica e religiosa
L3 - La crisi economica e sociale

 C3 - U3
La fine del Medioevo

L1 - Gli stati regionali
L2 - Le monarchie europee e il Nuovo Mondo
L3 - Riforma e Controriforma

 C3 - U4
L'Europa del XVI secolo

L1 - L'età di Carlo V
L2 - L'età di Elisabetta I
L3 - Le lotte religiose im Francia e l'Editto di Nantes

METODI

Tipologie di lezione
Lezione frontale
Lezione partecipata

Tipologie di intervento
Richiamo generale dei concetti
Richiamo individuale dei concetti
Pausa didattica
Interventi didattici integrativi

ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Strumenti di verifica
Verifica formativa orale
Verifica sommativa orale
Verifica del debito formativo del primo periodo

Criteri di valutazione
Conoscenza degli elementi strutturali della disciplina
Uso coerente del lessico specifico della disciplina
Individuazione e creazione di relazioni logiche
Maturazione di competenze elaborative autonome
Comportamento corretto durante le attività
Regolarità di frequenza
Partecipazione continuativa alle attività e alle verifiche

Griglia di valutazione
Si rimanda alla griglia pubblicata sul Piano dell’Offerta Formativa

Cagliari, 1 settembre 2016

DOCENTE TITOLARE
Prof. Piergiovanni Morittu